-
Un luogo magico in Valle Camonica
-
Uniamo comuni passioni e persone
Come addentrarsi nella ridente Valle Camonica
Ci presentiamo per non essere più dei perfetti estranei
No, il titolo non è clickbait. Stiamo davvero per illustrarti una pratica guida su cosa visitare, come e quando, ma prima di tutto occorre presentarsi: noi siamo l’Altopiano del Sole e, come avrai capito, spicchiamo nella ridente Valle Camonica – sì, quella delle incisioni rupestri. Ma chi siamo? È presto detto: sei paesi che un giorno si sono accorti di vivere in un luogo molto bello, troppo per non mostrarlo a qualcuno. Non capita tutti i giorni di avere il lago Lova e il lago Giallo da una parte e le Alpi Orobie dall’altra. Riesci a immaginarlo? Guarda: noi siamo proprio lì. Mica male, vero? Qui da noi si dice: “che cül!”
Sport
meta
Sport
meta
Sport
meta
Sport
meta
I sei comuni dell’ Altopiano del Sole
Sì ma… la guida per l’Altopiano del Sole? Cosa visito una volta arrivato a destinazione?
Ti è mai capitato di trovarti in un luogo mai visto prima e pensare che non avessi la più pallida idea di dove cominciare per imparare a conoscerlo? Certo, è capitato a tutti. Proprio per questo abbiamo deciso di scrivere questo manuale, per mostrarti quali sono i nostri punti forti, le cose che proprio non puoi perderti e quelle che sarà un piacere scoprire. Perché, sì: l’Altopiano “splende tutto l’anno”, non è soltanto una frase da biscotto della fortuna. Sei pronto? Cominciamo!
-
Angolo Terme
Il più caloroso della famiglia. Tutto quello che lo riguarda è incentrato sul benessere – infatti anche il suo nome ricorda il centro termale che l’ha reso tanto famoso. Insomma: se vuoi rilassarti, lui è un ottimo “compagno di merende”.
-
Borno
Il più caloroso della famiglia. Tutto quello che lo riguarda è incentrato sul benessere – infatti anche il suo nome ricorda il centro termale che l’ha reso tanto famoso. Insomma: se vuoi rilassarti, lui è un ottimo “compagno di merende”. -
Lozio
Lo studioso. Non a caso è il custode del castello di Lozio, e mostra fiero i segni del medioevo che ha vissuto. È silenzioso e riflessivo, una compagnia perfetta se vuoi goderti la pace della natura e della storia che è stata. -
Malegno
Lo studioso. Non a caso è il custode del castello di Lozio, e mostra fiero i segni del medioevo che ha vissuto. È silenzioso e riflessivo, una compagnia perfetta se vuoi goderti la pace della natura e della storia che è stata. -
Ossimo
Lo studioso. Non a caso è il custode del castello di Lozio, e mostra fiero i segni del medioevo che ha vissuto. È silenzioso e riflessivo, una compagnia perfetta se vuoi goderti la pace della natura e della storia che è stata. -
Piancogno
Piancogno è di certo il romanticone della famiglia. Adora circondarsi di colori e profumi, proprio per questo ogni anno organizza la Fiera dei Fiori, uno spettacolo vivace che risolleva il morale a tutti.
Sport
Lo sport è la punta di diamante dell’Altopiano del Sole. Tra sci, trekking, ciclismo e tanto altro
Cultura
Qui custodiamo le incisioni rupestri degli antichi camuni, ma anche molto altro